incaricatoave@alice.it


martedì 20 gennaio 2009

Abbiamo visto la sua gloria

Abbiamo visto la sua gloria
Riconoscere il Signore nella fragilità dei segni
di: Daniel Attinger
curato da: Ilaria Vellani
altri autori e curatori...


Le meditazioni bibliche di Daniel Attinger hanno accompagnato il pellegrinaggio dei giovani di AC organizzato dal Forum Internazionale dell'Azione Cattolica in Terra Santa (Betlemme e Nazaret). I luoghi, come il tempo natalizio, durante il quale si è svolto il pellegrinaggio, invitano a riflettere sul paradosso centrale della fede cristiana: "Dio si è fatto uomo".
E a scoprire che ogni angolo della terra, partendo da quello che abitiamo, è una Terra Santa.

COSTO 7€

Cittadini degni del Vangelo

Cittadini degni del Vangelo
Il canto della gioia nella Lettera ai Filippesi
di: Giuseppe Masiero
altri autori e curatori...


Nella collana Sulla Tua Parola - Leggere il Vangelo oggi
L'autore ci affida all'invito di Paolo ad assumere con gioia la vita di Cristo nella concreta ferialità dei comportamenti personali e sociali: "Vivere la santità significa costruire la propria maturità umana come Dio la sogna, guardando il suo Figlio".Il percorso del libro si snoda attraverso i diversi fuochi tematici del testo paolino, secondo un medesimo andamento: all'invito ad aprire il cuore e la mente, segue il richiamo ad un testimone esemplare (da Anna Politkovskaja a Walter Tobagi, da mons. Nyugen Van Thuan ad Annalena Tonelli, da Vittorio Bachelet a Rosario Livatino e Gino Pistoni); l'ascolto della Parola è arricchito da preziose indicazioni per una lettura personale e comunitaria, che aiutano ad osservare il testo, ad interpretarlo correttamente e quindi ad applicarlo alla vita. Ogni parte si chiude, infine, con un invito alla preghiera impreziosito da vere e proprie perle spirituali, tratte dall'Esortazione di Paolo VI su La gioia cristiana e completate con alcune invocazioni conclusive.In questa sua architettura interna, il libro mette a frutto non solo la competenza teologica dell'autore, ma anche la sua esperienza di guida e accompagnamento spirituale.

COSTO 9€

venerdì 5 dicembre 2008

Tempo di Natale tempo di regali!

Tempo di Natale tempo di regali!

Sta arrivando il Natale perchè non fare come regalo un bel libro dell'editrice AVE!Di seguito alcuni testi consigliati come idee regalo!Ne troverete molti altri sul sito dell'AVE!Contattetemi senza problemi per le ordinazioni fatelo però prima del 15 Dicembre così arriveranno sicuramente per Natale!Naturalmente sconti su tutti i titoli!

Ciao Mauro

Giorgio La Pira. Un San Francesco nel Novecento

Giorgio La Pira. Un San Francesco nel Novecento
curato da: Carmelo Vigna, Elisabetta Zambruno

La Pira reca a tutti il messaggio di una libertà spirituale inaudita. Non fonda alcun ordine religioso, non prescrive niente di determinato. Nessuna pratica particolare, nessuna vocazione specifica, nessun luogo sacro. Solo la vocazione a voler bene a tutti gli uomini nella forma più radicale e universale, senza discriminazioni di alcun tipo. Per lui, come per San Francesco, ogni posto è Gerusalemme, ogni uomo è fratello. La grandezza della sua figura deve essere forse ancora misurata e capita.
Un ritratto a tutto tondo della personalità di La Pira, uomo di pace evangelica, attraverso una lettura lapiriana delle Scritture e il profilo di La Pira mistico, La Pira politico, La Pira romanista e La Pira tomista.
Infine, un resoconto dettagliato e rigoroso degli studi su La Pira ci aiuta ad amare questo maestro di libertà di spirito e a comprendere come egli sia stato anzitutto un uomo santo.
Costo €17

E Dio vide che era cosa buona - NE

E Dio vide che era cosa buona - NE
di: Carlo Carretto

Il "classico" di Carlo Carretto, tre edizioni stampate tra l'aprile e il settembre 1988, nasce da un manoscritto maturato dall'Autore nei giorni della malattia, per dire che «il bene è la prima e l'ultima parola, che il male vero non è quello che affligge il nostro corpo e che, sopra questo doppio mistero del bene e del male, si eleva l'assoluto dell'amore divino» (dalla prefazione di Luigi Alici).
L'Editrice propone una nuova edizione, e come osserva il prefatore rileggere un libro «ha questo di straordinario: non è mai un ritorno puro e semplice al passato; è un dialogo tra passato e presente, serve a fare un bilancio (...) a riprendere in considerazione strade abbandonate troppo presto».
«... I laici presero coscienza di essere chiesa e capirono che la loro fede non li spingeva solo ad atti di culto, ma li impegnava a realizzare nel mondo il messaggio evangelico. Tutto diventava materia religiosa: la casa, la politica, i rapporti sociali, la professione, la vita, l'amore». E l'Autore incontra nella fase finale della sua vita, ormai malato, la testimonianza di una famiglia che lo accoglie con amore fraterno in spirito di autentico apostolato: laici così - il sogno di Carretto! - danno testimonianza viva di essere popolo di Dio, con la loro famiglia piccola chiesa.
Il libro si chiude con la proposta di sei piccole liturgie da celebrare da soli o in comunità perché "nulla resiste alla forza della preghiera".
Costo €10

Esiste ancora il laicato?

Esiste ancora il laicato?
di: Paola Bignardi

L'opera ha vinto il Premio Capri San Michele 2007.
Un grande amore alla Chiesa e un vivo senso storico accompagnano la narrazione di una vicenda ecclesiale vissuta dall'interno. Con libertà e coraggio l'Autrice tenta di dar voce alle molte storie di laici cristiani che hanno vissuto i quarant'anni dal Concilio come una straordinaria avventura carica di desideri, intuizioni, smarrimenti.
Ma oggi chi sono i laici cristiani cui la Chiesa affida il compito di esprimere opinioni autorevoli sulle questioni che interpellano la coscienza di tutti?
Un'attenta analisi, motivata e propositiva, riflette la ricerca di percorsi per una nuova soggettività del laicato capace di rileggere alcune coordinate conciliari: spiritualità, comunione, comunicazione e soprattutto corresponsabilità.


Costo €7,50

A tavola con Dio

A tavola con Dio
di: Gianni Di Santo

Prefazione di Erri De Luca

Viaggio nella memoria, quando l'odore della cucina ci accompagnava per il resto della giornata, ma anche viaggio antropologico all'interno del senso vero della parola "cibo", scoprendo che cielo e terra spesso vanno d'accordo.
Pagine intense e leggere che disegnano una pratica della convivialità e della speranza, sapendo che cucinare bene significa dire in anticipo "ti voglio bene".
Una profonda e umana orazione cristiana raccontata con Enzo Bianchi, Giancarlo Bruni, Paolo Rumiz, Pedrag Matvejevic, Rubem Alves e Carlo Petrini; orazione che parte dal pane e dal vino e ha nel piatto e nel bicchiere l'immancabile sogno di un Dio che sorride.

Costo €10